Verso il 26 settembre
Informazioni utili in vista dell
’incontro dei Ministri Corrado Passera
e Francesco Profumo con i giovani imprenditori
Tema
Come anticipato via mail già prima della pausa estiva, l
’incontro si terrà sul tema della
formazione e delle competenze, e quindi sul tema capitale umano e impresa. Più nel
dettaglio, l
’incontro potrebbe essere incentrato su alcune questioni, tra cui: l’istruzione
tecnica e la formazione professionale, comprese le competenze
– “classiche” e “nuove” –
più necessarie alle imprese; le esperienze formative in azienda durante il periodo della
scuola e dell
’università, così come l’apprendistato; le esperienze/progetti degli
imprenditori nelle scuole; l
’innovazione in azienda oltre la dimensione della R&S; la
digitalizzazione; il passaggio generazionale; l
’imprenditorialità e la formazione dei giovani
imprenditori; la dimensione europea dei temi
“formazione & impresa”.
Format
L
’incontro avrà luogo il 26 settembre e avrà una durata complessiva di 2h30, dalle ore
19.00 alle ore 21.30
.
Nella prima
parte dell’incontro (19.00-20.30) ogni associazioni avrà modo di esporre le
proprie riflessioni così come di attirare l
’attenzione su problemi e possibili soluzioni legate
al tema oggetto dell
’incontro, e che potranno essere sia specifici alla propria realtà
associativa sia di carattere più trasversale alle diverse associazioni e in generale al mondo
dei giovani imprenditori. Per questa prima parte dell
’incontro proponiamo che i presidenti
di ogni associazione condividano con i Ministri e tutti gli altri partecipanti (con interventi di
circa 5 minuti ciascuno) pochi punti che reputano particolarmente significativi e importanti
–
e che i due Ministri intervengano alla fine (20-25 minuti complessivamente), partendo da
quanto avranno avuto modo di ascoltare.
La
seconda parte dell’incontro (20.30-21.30) potrebbe essere dedicata ad approfondire
alcuni punti specifici, così come pure alla presentazione e condivisione di casi concreti:
buone prassi, sia associative sia territoriali, sul fronte della formazione, delle competenze e
degli altri punti illustrati sopra. Per questa seconda sessione proponiamo che oltre ai
presidenti siano soprattutto singoli imprenditori, a titolo individuale, a prendere la parola
(con interventi di circa 2 minuti ciascuno)
– e che i Ministri reagiscano per “round di
domande
” successive.
Riteniamo che questa formula permetta di raggiungere il duplice obiettivo di far emergere
la visione associativa e, al tempo stesso, di dare occasione di confronto anche ai singoli
giovani imprenditori che vorranno intervenire.
L
’incontro sarà moderato da Alessandro Fusacchia.
Delegazioni
Hanno confermato la partecipazione all
’incontro i Gruppi Giovani delle seguenti
associazioni: Confapi, Ance, Confcommercio, Confesercenti, CNA, Confartigianato, CIA,
Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Lega Coop.
Ogni associazione partecipa all
’incontro con una delegazione fino a 15 giovani
imprenditori
. In aggiunta, ogni associazione – se lo ritiene opportuno – potrà essere
integrata da
esperti e “staff” tecnico sui temi di cui sarà oggetto l’incontro, fino ad un
massimo di 3 persone
. Ci aspettiamo che, in questo modo, il numero complessivo dei
partecipanti all
’incontro del 26 settembre dovrebbe essere compreso tra 150 e 200
persone.
Conferma di partecipazione, logistica, preparazione
dell
’evento
’incontro sarà ospitato da CNA Giovani Imprenditori e si terrà presso le Scuderie
Aldobrandini
in Piazza G. Marconi, 6 a Frascati. Avrà inizio alle ore 19.00 e terminerà alle
ore 21.30.
A seguire, un rinfresco a buffet sarà offerto da CNA tra le opere del Museo Tuscolano
presente nella stessa struttura.
·
Le associazioni sono pregate di confermare i nominativi della propria delegazione al
seguente indirizzo
segreteriatecnica.ministro@sviluppoeconomico.gov.it
possibilmente entro e non oltre
venerdì 21 settembre.
·
Per le questioni logistiche, le associazioni possono scrivere all’indirizzo
giovani.imprenditori@cna.it
Infine, i Giovani imprenditori di CNA hanno proposto di mettere a disposizione la
piattaforma online IDEASCALE per facilitare, in vista del 26 settembre, la condivisione e il
confronto tra le diverse riflessioni e proposte delle associazioni imprenditoriali.